Imparare a leggere la musica per chitarra – come fare e consigli utili

Ho deciso di scrivere questo articolo in quanto ho visto diversi video con titoloni del tipo: “Impara a leggere la musica in 20 minuti.” Oppure “Tutto quello che devi sapere per imparare a leggere la musica in 30 minuti”.
Ma è vero? È realmente possibile? C’è un’unica risposta, vera, oggettiva e inopinabile risposta. NO! NON SI PUO’ imparare a leggere la musica in venti minuti, in mezz’ora e in una settimana non è possibile. Ma questo non deve assolutamente scoraggiarti.

Innanzitutto occorre capire cosa si intende per saper leggere la musica con la chitarra. Diciamo che ci sono molti livelli, si può essere bravi o meno bravi, più lenti o bravissimi nella lettura a prima vista. Quello che comunque si deve saper fare è saper leggere le note, sapere dove eseguirle sulla chitarra e la loro durata. Questa è la base, poi bisogna aggiungere che bisogna essere in grado di leggere uno spartito nel senso di sapere come muoversi all’interno di esso, sapere dove spostarsi ed altre cosucce.

Lettura a prima vista di uno spartito

Saper leggere la musica non vuole necessariamente dire saper leggere a prima vista. Questo è un concetto molto importante. Per imparare a leggere a prima vista occorrono molti anni di pratica e soprattutto occorre specializzarsi in un genere preciso. Ad esempio chi è molto bravo nel leggere la musica a prima vista nel Jazz non è detto che lo sia anche nella musica classica e viceversa. Quindi saper leggere la musica non vuol dire saper leggere a prima vista. Questo è molto confortante per chi inizia, un po’ meno per chi ha come obiettivo finale saper leggere a prima vista.

Quanto tempo occorre per imparare a leggere la musica con la chitarra

Quanto tempo occorre per imparare a leggere la musica con la chitarra? Domandona da un milione di Euro. Secondo la mia esperienza personale se conosci già alcuni concetti di base e hai una certa padronanza con lo strumento puoi cominciare a leggere semplici melodie già dopo due mesi di studio. Con leggere semplici melodie intendo che sarai in grado di leggere le note ed eseguirle sulla chitarra con la giusta durata. Quindi saprai già eseguire semplici melodie senza averle mai sentite, semplicemente dallo spartito.

Quando sarai a questo punto per aumentare la tua padronanza con la lettura musicale occorreranno mesi. Ogni mese esercitandoti mezz’ora al giorno potrai vedere dei progressi. Nel giro di un anno potrai leggere già melodie complesse e dopo un attento studio saperle eseguire correttamente.

Spartito

Perché imparare a leggere la musica se ci sono le TAB

Molti ritengono che con la chitarra siano sufficienti le TAB, quindi non è necessario saper leggere le note sullo spartito. Certo sono sufficienti se non vuoi progredire più di tanto.
Sulle TAB non hai nessuna informazione sulla durata delle note e puoi anche suonare una melodia senza nemmeno sapere che note fai.
Leggendo lo spartito imparerai ad avere la padronanza del manico della chitarra e saper intercettare rapidamente tutte le note su di esso. Imparerai a capire bene il tempo, le battute, le pause ecc. Tutti questi concetti si fisseranno nella mente in modo deciso ed indelebile. In oltre potrai scegliere dove meglio eseguire una melodia sulla chitarra, potrai optare per suonarla più vicino al primo capotasto, oppure nel centro del manico “quinta posizione” oppure in fondo. Questi sono solo alcuni vantaggi.

Non moltissimi concetti, ma tanto esercizio

I concetti per imparare a leggere la musica non sono moltissimi, il grosso del lavoro è esercitarsi. Provare, provare, provare, si, come diceva un famoso personaggio del film “Non ci resta che piangere”, provare, provare, provare e poi si riesce. Esistono inoltre metodi diversi da quelli del solfeggio classico, ci sono metodi provenienti dagli Stati Uniti basati maggiormente sul ritmo, quindi non pensare necessariamente al vecchio dooooooooooooo, reeeeeeeeeeeeee, miiiiiiiiiiiiiiii con la mano che volteggia in aria come una farfalla. 

Quindi come cominciare?

Esistono due strade per cominciare ad imparare a leggere la musica: autodidatta e maestro. Se sei alle prime armi con la musica in generale, nel senso che non hai idea di cosa sia suonare in ottave, cosa sia andare in levare ecc. Allora il mio consiglio è di andare da un insegnante. Specifica il genere che vuoi imparare in modo che sia maggiormente indirizzato su quello che sono i tuoi obiettivi. Esercitati almeno 30 minuti al giorno e vedrai che in pochi mesi arriveranno già i primi risultati.

Per chi suona già da anni e conosce già i concetti base, quelli citati ad esempio prima. Può provare tranquillamente da sé. Un buon manuale, un metronomo e tanta pazienza.
Ci sono tantissimi manuali, a me è piaciuto moltissimo: “Lettura musicale per chitarra” di David Oakes. Il manuale è suddiviso in 13 capitoli, l’autore consiglia di fare un capitolo al mese, quindi dopo poco più di un anno sarai in grado di leggere melodie complesse.

Lettura musicale per chitarra

Dopo uno o due mesi già leggerai semplici melodie folk, poi sarà un continuo migliorare e ti si aprirà un mondo completamente nuovo!

Purtroppo siamo nell’epoca del “guarda un video, leggi un tutorial e sei un esperto”, purtroppo cari amici e lettori non sempre è così, la musica da questo punto di vista ne è proprio l’esempio. Non ci sono esperti, ma solo persone che sono più avanti in un percorso che non finirà mai. La musica e quello che puoi apprendere con essa è assolutamente infinito!
Per progredire bisogna stare sul pezzo, tutti i giorni e con costanza. La musica ti darà tanto, ma vuole che tu le dimostri quanto la ami e quanto puoi sacrificarti per lei.

Condividi!
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Ho notato che usi un ADS Blocker. La pubblicità su questo sito è molto contenuta ed è l\'unico mezzo di sostentamento. Bloccando gli annunci non potrò creare nuovi contenuti, nuove lezioni e nuovi tutorial.