Sofia di Alvaro Soler è il classico esempio di come si possa realizzare una canzone di successo utilizzando pochi semplici accordi. Il ritornello infatti gira esclusivamente su 4 accordi semplicissimi da suonare tutti senza barrè: SOL, RE, LA e MI-. La strofa invece ha qualche accordo un pochino più complicato, ma niente di impossibile soprattutto se useremo gli accordi semplificati di cui vi ho parlato anche in alcuni video realizzati appositamente per voi. Facciamo però un piccolo passo indietro e diciamo due parole su Sofia.
Sofia è il primo singolo estratto dall’album Eterno agosto datato 2016 e lanciato dal giovane Alvaro Soler classe ’91 che pur essendo nato a Barcellona vanta origini sia tedesche che belga. Il brano Sofia come del resto tutti i brani contenuti nel relativo singolo non sono scritti esclusivamente da Alvaro Soler, ma con altri coautori: Simon Triebel, Ali Zuckowski, Jakke Erixson e Nadir Khayat. Il brano ha avuto un grandissimo successo diventando un vero tormentone estivo, non solo in Italia, ma anche in Belgio, Spagna, Svizzera e Polonia. Essendo Sofia diventato un brano molto popolare, ritmato ed allegro si presta benissimo per essere suonato in compagnia, con gli amici, nelle feste e in tutti i luoghi dove c’è voglia di divertirsi. Vediamo quindi come suonare con la chitarra Sofia.
Struttura del brano Sofia
La struttura del brano è estremamente semplice, niente che esca dai canoni, abbiamo quindi il solito alternarsi di strofa e ritornello con un solo breve inciso. L’introduzione riprende gli accordi della strofa iniziale.
Il ritornello come dicevamo è la parte più semplice, non solo come accordi, SOL, RE, LA e MI-, ma anche come testo, pur non conoscendo lo spagnolo si canta facilmente.
L’intro è composto da quattro accordi: SI-, RE, LA, SOL che sono poi anche gli accordi iniziali della strofa, prima del ritornello c’è una piccola variazione con SOL, SI- e LA che concludono con un FA#.
Le uniche difficoltà, per chi ha cominciato a suonare da poco potrebbero quindi essere nel tenere il ritmo con la mano destra e per gli accordi di barrè SI- e FA#. Il FA# è esattamente come il FA solo spostato di un semitono (di un capotasto). Se avete difficoltà potete provare con gli accordi di barrè semplificati, sotto vi metto il video della mia lezione.
Video suonare con la chitarra Sofia
Andiamo quindi al video. Ne ho trovato uno fatto molto bene, come noterete fa vedere in modo estremamente chiaro tutti gli accordi, l’unica cosa che potrebbe lasciarvi perplesso sono le posizioni di LA e SOL che utilizza. Lo fa esclusivamente per una questione di sonorità, se non volete potete prendere il LA e il SOL come meglio preferite. Il brano è anche un ottimo esercizio per la mano destra dove si accentua la pennata in levare. Potete provare a suonare la canzone anche con la pennata in battere, oppure in altri modi che vi vengono più naturali. Il consiglio è comunque di stopparla molto in modo da dare anche ritmo.
Non resta quindi che provare ed esercitarvi. Fatemi sapere se avete avuto problemi!