Audacity è un editor di file audio multipiattaforma, rilasciato sotto la GNU General Public License. L’interfaccia grafica, creata con la libreria wxWidgets, ne permette un utilizzo fondamentalmente intuitivo.
Il programma di base permette registrazione, riproduzione, modifica e mixaggio di un file audio. Una serie di operazioni aggiuntive sono possibili grazie a plugin già inclusi, con i quali è possibile intervenire su diversi parametri tra cui il volume, la velocità, l’intonazione, la compressione e la normalizzazione.
Le sue caratteristiche lo rendono prevalentemente adatto a un uso domestico e da sala prove. Vari esempi di utilizzo possono essere: la digitalizzazione in tracce separate di vecchi dischi in vinile, la registrazione di varie parti strumentali e il mixaggio in un unica traccia, la rimozione di rumore di fondo dalle registrazioni.
lista delle funzionalità comprende:
- registrazione e riproduzione mono e stereo
- supporto per la lettura e la scrittura di diversi formati: WAV, MP3, Ogg Vorbis, AIFF, AU e raw.
- modifica mediante le operazioni taglia, copia, incolla ed elimina.
- modifica e mixaggio di un numero illimitato di tracce
- modifica dell’intonazione senza variazioni di velocità e viceversa
- rimozione dei rumori di fondo
- equalizzazione
- compressione, normalizzazione e amplificazione del segnale audio
- vari effetti come eco, wha wha, phaser e riproduzione al contrario
- Esportare il lavoro in formato mp3 (l’operazione richiede il codec “Lame_enc.dll”, con una versione LAME 3.94 o superiori).
Le funzionalità possono essere estese mediante l’aggiunta di ulteriori plugin scaricabili da Internet.
Download Audacity dal sito ufficiale.